Tipo: |
Testo a stampa, Monografia |
Autore principale: |
Ravicchio, Fabrizio scheda di autorità |
Titolo: |
Formazione in rete, teleworking e inclusione lavorativa / Fabrizio Ravicchio, Manuela Repetto, Guglielmo Trentin |
Pubblicazione: |
Milano : Angeli, ©2015 |
Descrizione fisica: |
156 p. : ill. ; 23 cm |
Titolo uniforme: |
Formazione in rete, teleworking e inclusione lavorativa |
Numeri standard: |
ISBN 978-88-917-2667-4 n° Editoriale 1750.3 (Angeli) |
Fa parte della collezione: |
Traiettorie inclusive |
Sommario o abstract: |
Oggi, una vasta gamma di professioni può essere potenzialmente adattata alle persone con invalidità di tipo fisico, grazie anche a modi innovativi di utilizzo delle tecnologie informatiche e della comunicazione sia per la formazione (formazione in rete) del soggetto svantaggiato, sia per il suo inserimento lavorativo in modalità flessibile (telelavoro, smart working). E proprio la formazione in rete e il lavoro a distanza/flessibile sono state le principali tematiche del Progetto SCINTILLA (SCenari INnovativi di Teleformazione per l'Inclusione Lavorativa in LiguriA), finanziato dalla Regione Liguria nel biennio 2013-2014 e condotto dall'Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR di Genova. Questo volume rappresenta una sorta di "memoria" del progetto, raccogliendo i risultati conseguiti da Scintilla, nonché il processo che ha portato al loro conseguimento. Per quanto il progetto si sia concentrato sulla ricerca di soluzioni per l'inclusione di soggetti svantaggiati, di fatto, si è rivelato, per le entità coinvolte, occasione per una riflessione a più ampio spettro sulla possibilità di innovare i propri processi produttivi/lavorativi attraverso l'adozione dello smart working, e questo a prescindere dalla presenza o meno di un lavoratore svantaggiato. Infatti, come già rilevato in analoghe esperienze, sono proprio le situazioni estreme a fungere da "Cavallo di Troia" per l'introduzione di forme di smart working nelle organizzazioni, estendendole ad altri ruoli e funzioni interne alle stesse organizzazioni |
Coautori: |
Repetto, Manuela Trentin, Guglielmo
Tipo autore: |
Persona |
Nome autore: |
Trentin, Guglielmo |
Identificatore: |
ORCID 0000-0002-6152-2772 |
Lingua: |
Italiano |
Nazione: |
Italia |
Genere: |
Maschio |
Affiliazione: |
Consiglio nazionale delle ricerche. Istituto per le Tecnologie didattiche. Sede di Genova |
Forma variante: |
Trentin, G. |
Registrazione n°: |
IT/ItRC/AUTHA/00002810 |
|
data di creazione: 02-04-2014 data di aggiornamento: 11-11-2016 |
|
|
|
Classificazione Dewey: |
370.113 ed.22 Educazione professionale |
Lingua della pubblicazione: |
Italiano |
Paese di pubblicazione: |
Italia |
Codice identificativo: |
IT/ItRC/00328938 |
data di creazione: |
02-04-2014 |
data di aggiornamento: |
11-11-2016 |
  |
Copertina, frontespizio, indice |
|
Sito Web  |
|
Google libri  |