Ricerca: Classificazione Dewey = 848 (IT/ItRC/AUTHD/00007523)
Lista sintetica

Prossima

scheda bibliografica validata Scheda bibliografica certificata
Tipo: Testo a stampa, Monografia
Titolo: Governare e gestire le aziende culturali / a cura di Barbara Sibilio e Fabio Donato
Pubblicazione: Milano : Angeli, ©2015
Descrizione fisica: 224 p. ; 23 cm
Titolo uniforme: Governare e gestire le aziende culturali
Numeri standard: ISBN 978-88-917-1175-5
n° Editoriale 377.1 (Angeli)
Fa parte della collezione: Collana di aziende pubbliche e imprenditorialità sociale
Sommario o abstract: Questo volume nasce da studi e da riflessioni condotti nell'ambito del Gruppo di Studio e Attenzione dell'Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) su "Politiche e management del Patrimonio Culturale nelle diverse prospettive del valore. Strumenti e metodi di misurazione e valutazione", Gruppo di Studio coordinato da Barbara Sibilio e Fabio Donato. In particolare esso analizza caratteristiche e modalità di funzionamento delle aziende culturali italiane. Il patrimonio culturale è ancora oggi una tra le risorse del Paese meno valorizzate. Ciò è dovuto, fra l'altro, a una gestione che segue paradigmi culturali obsoleti e ad una carenza di cultura economica e manageriale. L'offerta è per lo più di tipo posizionale e "fordisticamente idealistica", i modelli di governance non sempre sono improntati ai criteri della sostenibilità economica, i beni culturali vengono sovente gestiti con una logica di stock anziché di servizio, i meccanismi di finanziamento sono spesso orientati al passato piuttosto che al futuro ed i sistemi informativi sono in molti casi di limitato supporto alle decisioni. Per valorizzare e, dunque, salvaguardare il patrimonio culturale italiano e per consentire che esso dia un importante contributo all'economia ed all'occupazione nel nostro Paese, è necessario un nuovo approccio gestionale. Vi è l'esigenza di una maggiore attenzione alle effettive performance delle aziende culturali affinché generino un reale valore pubblico, coniugando i valori economici con quelli sociali ed esistenziali delle persone, istituzioni e comunità di riferimento. Inoltre, è necessaria una maggiore apertura all'esterno, superando quegli atteggiamenti autoreferenziali ancora oggi purtroppo presenti, promovendo adeguate politiche di accountability e costruendo reti aperte per lo sviluppo di capitale umano e sociale. Il volume analizza tali aspetti nella prospettiva di favorire una crescita della logica manageriale nelle aziende culturali e di contribuire alla loro capacità di raggiungere le proprie finalità istituzionali - culturali e sociali - in condizioni di sostenibilità
Responsabilità secondarie: Sibilio, Barbara [Curatore]
Donato, Fabio [Curatore]
Classificazione Dewey: 363.69 ed.22 Altri problemi e servizi sociali - Servizi pubblici e attività connesse - Tutela dei beni culturali
069.0945 ed.22 Museologia - Italia, San Marino, Città del Vaticano, Malta
Lingua della pubblicazione: Italiano
Paese di pubblicazione: Italia
Codice identificativo: IT/ItRC/00328284
data di creazione: 17-02-2016
data di aggiornamento: 06-05-2016
Copertina, frontespizio, indice
Sito Web
Google libri

Chi possiede questo Libro moderno
0041 Dettagli BibliotecaCNR - Biblioteca Centrale del CNR "Guglielmo Marconi" (Roma)
Archivio: CORRENTE
Disponibilità: Biblioteca - collocazione: G 2528
Prenotare la consultazione Prenotare il prestito

SEI QUI: HOME SCHEDA BIBLIOGRAFICA 12:28 Venerdì 22 Agosto 2025 - IP remoto: 216.73.216.38