Tipo: |
Testo a stampa, Risorsa analitica |
É spoglio di: |
Tecnologie didattiche ; vol. 22, n. 3, 2014, pp. 173-182 |
Autore principale: |
Pozzi, Francesca scheda di autorità |
Titolo: |
Quale futuro per i MOOC in Italia? = What is the future for MOOCs in Italy? / Francesca Pozzi, Grainne Conole |
Pubblicazione: |
Ortona (Ch) : Menabò, 2014 |
Titolo uniforme: |
Tecnologie didattiche |
Numeri standard: |
DOI 10.17471/2499-4324/187 |
Sommario o abstract: |
Questo contributo descrive il fenomeno dei MOOC e ne definisce il concetto, tenendo in considerazione le numerose varianti nate negli ultimi anni nel panorama mondiale. L’articolo guarda alle classificazioni e alle tassonomie proposte in letteratura fino ad ora, e ne evidenza alcune lacune; quindi propone una classificazione basata su 12 dimensioni. A questo punto l’articolo prende in considerazione il nostro paese, che non è rimasto insensibile al fenomeno: al contrario, in Italia i MOOC hanno già suscitato un certo interesse sia a livello accademico che politico; inoltre nel nostro paese alcune istituzioni hanno iniziato ad includere i MOOC nella propria offerta formativa. La classificazione viene quindi usata per analizzare due esempi di MOOC erogati in Italia, per riflettere più in generale sul contesto italiano e su quale potrebbe essere l’impatto di questi approcci innovativi sul sistema universitario del nostro paese. |
Coautore: |
Conole, Grainne |
Classificazione Dewey: |
607 ed.22 Tecnologia (Scienze applicate) - Educazione, ricerca, soggetti connessi |
Lingua della pubblicazione: |
Italiano ; Inglese |
Paese di pubblicazione: |
Italia |
Codice identificativo: |
IT/ItRC/00332009 |
data di creazione: |
10-11-2016 |
data di aggiornamento: |
14-11-2016 |
|
Indice in PDF |