Ricerca: Codice identificativo = IT/ItRC/00351311
Lista sintetica

Tipo: Testo a stampa, Monografia
Autore principale: Leibniz, Gottfried Wilhelm (1646-1716)
Titolo: Virorum celeberr. Got. Gul. Leibnitii et Johann. Bernoullii Commercium philosophicum et mathematicum. Tomus primus [-secundus]
Pubblicazione: Lausannæ & Genevæ : sumpt. Marci-Michaelis Bousquet & socior., 1745
Descrizione fisica: 2 volumi : ill. ; 4°
Titolo uniforme: Virorum celeberr. Got. Gul. Leibnitii et Johann. Bernoullii Commercium philosophicum et mathematicum. Tomus primus [-secundus]
Comprende: 1: Ab anno 1694. ad annum 1699.
2: Ab anno 1700. ad annum 1716.
Note riferite alla descrizione fisica: Frontespizi in rosso e nero, con vignetta calcografica (impresa con motto "Supra invidiam") ; tavole geometriche calcografiche ; testatine, finalini e iniziali xilografici ; la numerazione delle tavole è continua nei due volumi
Note riferite alla responsabilità  intellettuale: Gottfried Wilhelm von Leibniz, filosofo e scienziato tedesco, assieme a Isaac Newton viene generalmente associato ai primi sviluppi del calcolo infinitesimale, in particolare al concetto di integrale, per il quale si usano ancora oggi molte sue notazioni. Fondamentale anche nella definizione di differenziale, Leibniz riorganizzò la matematica del '600 e non solo, tanto da essere considerato tra i più grandi matematici di tutti i tempi. È considerato il precursore dell'informatica, della neuroinformatica e del calcolo automatico; fu inventore di una calcolatrice meccanica detta Macchina di Leibniz; inoltre alcuni ambiti della sua filosofia aprirono numerosi spiragli sulla dimensione dell'inconscio che solo nel XX secolo, con Sigmund Freud si tenterà di esplorare. Leibniz è uno dei massimi esponenti del pensiero occidentale, nonché una delle poche figure di "genio universale"; la sua applicazione intellettuale a pressocché tutte le discipline del sapere, ne rende l'opera vastissima e studiata ancor oggi trasversalmente
Johann I Bernoulli, matematico svizzero, è stato uno dei più importanti scienziati della famiglia Bernoulli, fratello minore di Jakob, il capostipite della famiglia. Educò il grande matematico Eulero ed è conosciuto per i suoi contributi al calcolo infinitesimale
Nota di contenuto: Il frontespizio del primo tomo è seguito da [2], XXVIII p. contenenti ringraziamenti e auguri dell'editore e l'"Index epistolarum" relativo ai due tomi
Coautore: Bernoulli, Johann (1667-1748)
Lingua della pubblicazione: Latino
Paese di pubblicazione: Svizzera
Codice identificativo: IT/ItRC/00059863
data di importazione: 01-01-2014
data di aggiornamento: 14-10-2015

SEI QUI: HOME SCHEDA BIBLIOGRAFICA 14:27 Sabato 19 Aprile 2025 - IP remoto: 18.219.80.142