Ricerca: Codice identificativo = IT/ItRC/00360406
Lista sintetica

scheda bibliografica validata Scheda bibliografica certificata
Tipo: Testo a stampa, Monografia
Titolo: Il management della CSR: esperienze di ricerca / a cura di Marco Frey ; premessa di Marco Frey ; scritti di: Massimo Battaglia, Lara Bianchi, Tiberio Daddi, Giusi De Lorenzo, Luigi Frey, Federica Gasbarro, Fabio Iraldo, Stefania Marcozzi, Emilio Passetti, Francesco Rizzi, Sara Tessitore, Francesco Testa
Pubblicazione: Milano : Angeli, 2011
Descrizione fisica: 199 p. ; 23 cm
Titolo uniforme: Quaderni di economia del lavoro. Il management della CSR, esperienze di ricerca
Varianti di titolo: Il management della corporate social responsibility: esperienze di ricerca
Numeri standard: ISBN 978-88-204-0176-4
n° Editoriale 1280.96 (Angeli)
È parte di: Quaderni di economia del lavoro, ISSN 0390-105X ; 96
Sommario o abstract: Questo fascicolo dei Quaderni di Economia del Lavoro , curato da Marco Frey, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e Direttore dell'Istituto di Management della stessa Scuola, contiene una raccolta di contributi relativi ad esperienze maturate nell'ambito di vari gruppi di ricerca afferenti alla sfera del Management della CSR (Corporate Social Responsibility - Responsabilità Sociale d'Impresa). Stiglitz considera la CSR come " the business contribution to sustainable development ", sottolineando come l'adozione da parte delle imprese di comportamenti socialmente responsabili possa favorire a livello aggregato il perseguimento di obiettivi di miglioramento ambientale, etico - sociale e di crescita economica. Nello spirito descritto, il presente volume raccoglie una serie di contributi relativi a progetti di ricerca applicati che hanno fornito evidenze diverse sulle modalità con cui l'adozione di pratiche di CSR può impattare sulle organizzazioni. L'analisi dell'impatto sulle dimensioni organizzativa e strategica delle imprese rappresenta quindi il collante dei contributi raccolti, seppure tale analisi venga a riferirsi a tematiche di CSR variegate e a differenti tipologie di organizzazioni. Il primo saggio presenta i risultati di un'indagine orientata a rilevare gli impatti organizzativi indotti dall'introduzione di strumenti di mercato per la gestione delle emissioni di gas serra all'interno di imprese del settore cartario. Il secondo e il terzo articolo si focalizzano invece sulle imprese del mondo cooperativo, attraverso una indagine empirica multidisciplinare sul benessere organizzativo (il secondo) e una analisi sull'adozione dei sistemi di sustainability accounting e sulla loro capacità di influenzare strategie d'impresa e sistema valoriale di riferimento (terzo saggio). Dalle cooperative il focus si sposta poi verso le PMI, con tre contributi derivanti da tre recenti esperienze progettuali europee: il progetto COOPERATE, che ha indagato le modalità di diffusione degli strumenti di CSR tra le PMI di tre distretti toscani, il progetto ECCELSA, orientato a studiare come l'adozione di strumenti volontari di gestione ambientale possa favorire il rispetto della conformità normativa da parte delle PMI, ed infine il Responsible MED, focalizzato sui riflessi dell'adozione di pratiche di CSR sulla competitività delle PMI dei paesi dell'area mediterranea e sul ruolo delle autorità locali nell'influenzare questa relazione. L'ultimo contributo, trasversale a tutti gli altri, rappresenta una sorta di capitolo conclusivo che prende in considerazione il concetto di capitale sociale e cerca di rileggere nelle diverse tipologie di organizzazioni il ruolo che questo può assumere, con lo scopo di identificare nuove prospettive di ricerca
Responsabilità secondarie: Frey, Marco [Curatore, Autore, Autore introduzione, etc.]
Battaglia, Massimo [Autore]
Bianchi, Lara [Autore]
Daddi, Tiberio [Autore]
De Lorenzo, Giuseppina [Autore]
vedi tutte le altre responsabilità
Classificazione Dewey: 658.408 ed.22 Gestione generale - Direzione - Responsabilità sociale della direzione
Lingua della pubblicazione: Italiano
Paese di pubblicazione: Italia
Codice identificativo: IT/ItRC/00071091
data di importazione: 01-01-2014
data di aggiornamento: 09-02-2016
Sito Web
Copertina, frontespizio, indice

Chi possiede questo Libro moderno
0041 Dettagli BibliotecaCNR - Biblioteca Centrale del CNR "Guglielmo Marconi" (Roma)
Archivio: CORRENTE
Disponibilità: Biblioteca - collocazione: F 9925
Prenotare la consultazione Prenotare il prestito

SEI QUI: HOME SCHEDA BIBLIOGRAFICA 18:57 Domenica 20 Luglio 2025 - IP remoto: 216.73.216.189