Ricerca: Codice identificativo = IT/ItRC/00081980
Lista sintetica

Tipo: Testo a stampa, Monografia
Titolo: Vol. 2: Trattato elementare di economia sociale / a cura di Antonio Magliulo
Pubblicazione: Milano : Angeli, ©2006
Descrizione fisica: XXXIV, 126 p. ; 23 cm
Titolo uniforme: Opere. Vol. 2, Trattato elementare di economia sociale
Numeri standard: ISBN 88-464-6924-0
n° Editoriale 1820.117 (Angeli)
È parte di: Opere ; 2
Note riferite all'edizione e alla storia bibliografica: Ristampa anastatica dell'ed. Torino, 1848
Sommario o abstract: La recente ripresa di studi sul Risorgimento risponde probabilmente all’esigenza, avvertita in qualche cuneo della società italiana, di ridefinire le ragioni dell’Unità nazionale nel tempo della contrapposta spinta di localismo e globalizzazione, due forze che rischiano di lacerare la tela su cui sono incisi i caratteri della comune identità. Il Risorgimento, inteso come fase germinale e costituente dello Stato nazionale italiano, ed il problema delle sue origini – autoctone o connesse al reinserimento dell’Italia nei circuiti della cultura europea – è nuovamente oggetto di molteplici studi, anche di storia del pensiero economico. Gli economisti risorgimentali svolsero infatti una funzione primaria nella preparazione e poi nella conduzione dello Stato unitario. Antonio Scialoja (1817-1877) è stato uno dei maggiori economisti del Risorgimento italiano: prima come studioso e docente nella Napoli di Ferdinando II e nella Torino di Cavour, poi come uomo politico e ministro di governi della Destra storica. Nel 1840, a soli ventitré anni, pubblica a Napoli i Principî della economia sociale esposti in ordine ideologico, un’opera sistematica in cui vengono presentati i fondamentali teoremi della scienza economica. Nel 1844 i Principi sono rivisti e tradotti in francese. Nel 1846 Scialoja è chiamato a ricoprire la cattedra di economia politica all’Università di Torino, e nella capitale sabauda, oltre a svolgere cicli di lezioni, pubblica nello stesso anno una seconda edizione dei Principi e nel 1848 consegna all’editore Pomba un Trattato elementare di economia sociale. Il Trattato chiude il decennio della elaborazione scientifica; successivamente Scialoja terrà altri corsi di lezioni e scriverà impegnativi saggi di finanza pubblica ma non tornerà più a rielaborare o aggiornare i principi fondamentali dell’economia politica: semplicemente li utilizzerà per districarsi nelle complesse vicende della politica economica postunitaria. In questa nuova edizione, il Trattato è arricchito da un apparato di note esplicative e da una Introduzione del curatore che interpreta l’opera collocandola nel contesto politico e culturale del suo tempo. Il Trattato è parte di una trilogia di scritti di Antonio Scialoja pubblicati in questa stessa Collana
Responsabilità secondaria: Magliulo, Antonio [Curatore]
Classificazione Dewey: 338.9 ed.22 Sviluppo e crescita economica
330.9 ed.22 Situazioni e condizioni economiche
Lingua della pubblicazione: Italiano
Paese di pubblicazione: Italia
Codice identificativo: IT/ItRC/00081980
data di importazione: 01-01-2014
data di aggiornamento: 03-11-2015
Copertina, frontespizio, indice
Sito Web

Chi possiede questo Libro moderno
0041 Dettagli BibliotecaCNR - Biblioteca Centrale del CNR "Guglielmo Marconi" (Roma)
Archivio: CORRENTE
Disponibilità: Biblioteca - collocazione: E 5044/2
Prenotare la consultazione Prenotare il prestito

SEI QUI: HOME SCHEDA BIBLIOGRAFICA 16:21 Venerdì 1 Agosto 2025 - IP remoto: 216.73.216.250