Tipo: |
Testo a stampa, Risorsa analitica |
É spoglio di: |
Tecnologie didattiche ; n. 37, 2006, pp. 20-27 |
Autore principale: |
Dettori, Giuliana (1955-....)
Tipo autore: |
Persona |
Nome autore: |
Dettori, Giuliana (1955-....) |
Identificatori: |
ISNI 0000 0000 8472 7784  matricola CNR 04726 |
Lingua: |
Italiano |
Nazione: |
Italia |
Genere: |
Femmina |
Datazione: |
1955-.... |
Affiliazioni: |
Consiglio Nazionale delle Ricerche. Istituto per le Tecnologie Didattiche. Genova (dal 2001) Consiglio Nazionale delle Ricerche. Istituto per la Matematica Applicata (sino al 2001) |
Forma variante: |
Dettori, G. |
Registrazione n°: |
IT/ItRC/AUTHA/00002233 |
|
data di creazione: 20-03-2014 data di aggiornamento: 07-05-2014 |
|
|
|
Titolo: |
Ambienti narrativi per l'apprendimento : quale rapporto con la tecnologia? / Giuliana Dettori, Tania Giannetti |
Pubblicazione: |
Ortona (Ch) : Menabò, 2006 |
Titolo uniforme: |
Tecnologie didattiche |
Numeri standard: |
DOI 10.17471/2499-4324/384 |
Sommario o abstract: |
Analisi degli ambienti di apprendimento narrativi e la loro potenzialità per l’apprendimento. Le storie possono essere uno strumento a sostegno dell’apprendimento che risulta naturale per tutti, e specialmente per bambini e ragazzi. Lo sviluppo delle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) ed il loro crescente utilizzo in ambito didattico hanno fornito un’ampia gamma di strumenti per potenziare l’utilizzo educativo della narrativa, dando origine ad una consistente varieta’ di ambienti di apprendimento narrativi con obiettivi formativi differenti ed applicabili a diversi ambiti di studio. |
Coautore: |
Giannetti, Tania |
Classificazione Dewey: |
607 ed.22 Tecnologia (Scienze applicate) - Educazione, ricerca, soggetti connessi |
Lingua della pubblicazione: |
Italiano ; Inglese |
Paese di pubblicazione: |
Italia |
Codice identificativo: |
IT/ItRC/00332172 |
data di creazione: |
20-03-2014 |
data di aggiornamento: |
07-05-2014 |
|
Indice in PDF |