Ricerca: Autore = Concilio, Carmen (IT/ItRC/AUTHA/00041259) Tipo Autore = Persona
Lista sintetica

Prossima

Tipo: Testo a stampa, Monografia
Titolo: Cambiamento strutturale ed asimmetrie nell'economia italiana / a cura di Mario Cimoli, Ignazio Musu
Pubblicazione: Milano : Angeli, ©1990
Descrizione fisica: 599 p. : ill. ; 22 cm
Titolo uniforme: Cambiamento strutturale ed asimmetrie nell'economia italiana
Numeri standard: ISBN 88-204-3817-8
n° Editoriale 1640.1.4 (Angeli)
Sommario o abstract: I contributi raccolti in questo volume mettono in luce le principali tendenze che caratterizzano il processo di trasformazione strutturale dell'economia italiano durante il decennio '70 e i primi anni '80, e i problemi che la nostra economici si troverà ad affrontare alla soglia degli anni 2000. Il volume contiene quattro sezioni che riguardano: Le tendenze demografiche, il mercato e le politiche del lavoro, i vincoli strutturali e il cambiamento strutturale e il dualismo. Dall'insieme di questi contributi è stato possibile ricavare uno chiave di lettura unitaria che propone una interpretazione delle problematiche strutturali che caratterizzano attualmente la nostra economia. Un tratto particolare di tale interpretazione, che deve far riflettere anche ci fini delle politiche economiche di lungo periodo, è che una lettura solo aggregato dei problemi di lungo periodo dell'economia italiano rischia di essere fuorviante: a livello di indicatori aggregati la nostra economia appare allineate con le altre economie avanzate europee; ma se passiamo alla disaggregazione settoriale e soprattutto territoriale e se facciamo emergere la problematici del mezzogiorno dobbiamo modificare profondamente il modello interpretativo, inserire l'asimmetria nell'analisi del processo di sviluppo e di cambiamento strutturale e porci il problema delle politiche più adatte a fronteggiare tale asimmetria. Questa asimmetria emerge: nella dinamico demografica, nella struttura dell'offerto di lavoro, nell'organizzazione del mercato del lavoro, nella struttura intersettoriale e nell'evoluzione tecnologica. Il problema dello sviluppo del mezzogiorno, uno sviluppo che non è riuscito se non parzialmente ad uscire dalla logica dell'economia assistita, rimane il nodo centrale della struttura italiana. Esso è rilevante per spiegare lo svilupparsi del nuovo dualismo tra pubblico e privato che tanto dibattito suscita di questi tempi; rimane condizionante ogni prospettiva ulteriore di integrazione dell'economia italiana nell'economia europea
Responsabilità secondarie: Cimoli, Mario [Curatore]
Musu, Ignazio [Curatore]
Classificazione Dewey: 330.945 ed.22 Situazioni e condizioni economiche - Italia, San Marino, Città del Vaticano, Malta
Lingua della pubblicazione: Italiano
Paese di pubblicazione: Italia
Codice identificativo: IT/ItRC/00225671
data di importazione: 01-01-2014
data di aggiornamento: 25-08-2016
Sito Web
Copertina, frontespizio, indice

Chi possiede questo Libro moderno
0041 Dettagli BibliotecaCNR - Biblioteca Centrale del CNR "Guglielmo Marconi" (Roma)
Archivio: CORRENTE
Disponibilità: Biblioteca - collocazione: 10/556
Prenotare la consultazione Prenotare il prestito
Archivio: CORRENTE
Disponibilità: Biblioteca - collocazione: G 5647
Prenotare la consultazione Prenotare il prestito

SEI QUI: HOME SCHEDA BIBLIOGRAFICA 0:33 Lunedì 28 Luglio 2025 - IP remoto: 216.73.216.1