Ricerca: Codice identificativo = IT/ItRC/00339919
Lista sintetica

Tipo: Testo a stampa, Monografia
Titolo: Vol. 1: Relazioni
Pubblicazione: Milano : Angeli, ©1999
Descrizione fisica: 167 p. ; 22 cm
Titolo uniforme: La trasmissione della filosofia nella forma storica. Vol. 1, Relazioni
Fa parte delle collezioni: Epistemologia ; 67
Pubblicazioni ; 70
È parte di: La trasmissione della filosofia nella forma storica : atti del XXXIII congresso nazionale della Società filosofica italiana : Genova, 30 aprile-3 maggio 1998 ; 1
Note riferite alla pubblicazione, alla distribuzione, etc.: Sul verso del frontespizio: Il presente volume è stato pubblicato con finanziamento del Consiglio nazionale delle ricerche
Sommario o abstract: Alle soglie del Terzo Millennio la cultura filosofica italiana si è interrogata, nell'occasione del XXXIII° Congresso della Società filosofica italiana (Genova, 30 aprile-3 maggio 1998), circa il senso che può avere per "far filosofia" lo studio del "passato filosofico". Gli Atti di questa manifestazione sono stati organizzati in due volumi, nella fondamentale suddivisione tra le relazioni e le comunicazioni, per una motivazione per nulla estrinseca. Viene infatti data diffusione sia all'aspetto "ufficiale", cioè alle relazioni, che hanno segnato una tappa significativa nel dibattito sul ruolo della storia della filosofia (presentando un nuovo bilancio delle problematiche del sapere storico-filosofico, dopo i famosi "bilanci" di decenni or sono: vedi i convegni degli anni Cinquanta, le discussioni create dalla posizione di Eugenio Garin, le posizioni della rivista "Archivio di filosofia", e le tesi presentate, nel 1975, al Congresso SFI di Pavia), sia all'aspetto della fervida discussione che ha coinvolto insegnanti della scuola secondaria e "addetti ai lavori" nell'Università In questo primo volume sono presentate le posizioni di coloro che in Italia hanno assunto punti di vista significativi in ordine alla problematica scelta per questo Congresso: i filosofi analitici, gli "ermeneutici" (sia pure in posizione critica), i "classicisti" (nel senso che si riconoscono nella posizioni della tradizione della metafisica "classica"), gli storicisti in versione riveduta e corretta. Nello schieramento di costoro si constata una certa "trasversalità", nel senso che nelle diverse "scuole" si manifestano tentativi di sintetizzare le ragioni di chi chiede la sostanziale conservazione della "forma storica" e di coloro che invece sostengono con forza le ragioni di un deciso abbandono di questa per più agili formule di presentazione delle problematiche filosofiche. Le tesi così variegate dei maggiori esponenti della filosofia in Italia (Evandro Agazzi, Enrico Berti, Remo Bodei, Giuseppe Cambiano, Luciano Malusa, Paolo Parrini, Gregorio Piaia, Valerio Verra) troveranno una rispondenza nelle proposte-laboratorio che sono confluite nel secondo volume di questi Atti, in corso di pubblicazione
Classificazione Dewey: 107 ed.22 Educazione, ricerca, soggetti connessi della filosofia
Lingua della pubblicazione: Italiano
Paese di pubblicazione: Italia
Codice identificativo: IT/ItRC/00091191
data di importazione: 01-01-2014
data di aggiornamento: 20-11-2015
Sito Web
Sito Web
Copertina, frontespizio, indice

Chi possiede questo Libro moderno
0041 Dettagli BibliotecaCNR - Biblioteca Centrale del CNR "Guglielmo Marconi" (Roma)
Archivio: CORRENTE
Disponibilità: Biblioteca - collocazione: F 7825/1
Prenotare la consultazione Prenotare il prestito

SEI QUI: HOME SCHEDA BIBLIOGRAFICA 16:05 Martedì 19 Agosto 2025 - IP remoto: 216.73.216.181